Torronificio Nitro dal 1870 passione per il torrone
Intervista a Claudio Nitro, responsabile del Torronificio Gianfranco Nitro di Caltanissetta Tre ingredienti. mandorle, miele, pistacchi. Solo tre ingredienti per dare vita a un
Il Torrone di Caltanissetta è il nuovo Presidio Slow Food
Il Torrone di Caltanissetta è diventato il 52° Presidio Slow Food della Sicilia, è la regione con la maggiore concentrazione di eccellenze agroalimentari “protette” dall’associazione, è un primato che
Finanziamenti dedicati alle donne in agricoltura
L’imprenditore agricolo è chi esercita una attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento di animali e attività connesse, chi esercita un'attività
Intervista a Erika Gnali, titolare di Effeci Group, rivenditore specializzato in impianti e attrezzature per l’agricoltura e la zootecnia con sede ad Alcamo (TP).
L’intervista Cosa vuol dire essere donna al comando di un’azienda in un contesto normalmente maschile?Non è una situazione nuova: provengo da una famiglia
Coldiretti al fianco delle donne in agricoltura.
Giorno 27 Ottobre, si è svolto presso la sede della Coldiretti di Enna il coordinamento Donne Impresa con la partecipazione di oltre
Binomio Funzionante! Donna Impresa
Da questo numero UMAWeb magazine si arricchisce di un punto di vista femminile. L’attenzione sarà dedicata al ruolo molto importante che ha la
UN’IDEA UN PROGETTO Diamo spazio ai giovani. Dall’università le tesi migliori e le idee più interessanti. FRUMENTI ANTICHI SICILIANI: UN’ALTERNATIVA COLTURALE PER GLI AGROECOSISTEMI ERBACEI.
COSA SONO I GRANI ANTICHI Il termine “grani antichi” è un termine “commerciale”, di recente molto utilizzato per identificare un elevato numero di popolazioni locali
UNO DEI BORGHI PIU BELLI D’ITALIA, GERACI SICULO
Geraci Siculo comune italiano di 1717 abitanti della città metropolitana di Palermo, in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie ed è uno dei borghi
UN’IDEA UN PROGETTO Diamo spazio ai giovani. Dall’università le tesi migliori e le idee più interessanti. Gestione della fertilizzazione e della micorrizazione per una cinaricoltura sostenibile
FINALITÀ DEL LAVORO Nella presente attività sperimentale l’obiettivo è stato quello di valutare, su due appezzamenti caratterizzati da una diversa precessione colturale, la possibilità di
Misura 14 del bando PSR, diamo voce agli allevatori
Un fatto storico: per la prima volta un ente pubblico va a casa degli operatori per dar loro voce. L’incontro con gli allevatori
SMAI Sicilia, 50 anni di storia
La storia della SMAI, inizia cinquant’anni fa ad opera di un piccolo imprenditore nel campo agricolo e del commercio cerealicolo. Il sig Carmelo Siragusa, inteso come
Vuoi ricevere la tua copia direttamente a casa tua?
Contatta la nostra redazione e chiedi come abbonarti alla rivista, per ricevere direttamente a casa la tua copia.
Iscriviti alla Newsletter