NITRO – Storie siciliane dal 1920
visita il nostro sito
visita il nostro sito
visita il sito
L’Azienda nasce nel 2017 a nome del suo fondatore, il quale insieme al figlio Michael, condividevano il deside-rio di valorizzare i terreni gestiti dalla propria famiglia in cui veniva coltivato grano e foraggi con numerosi ulivi secolari che ne facevano da contorno, nel territorio di Vallelunga Pratameno, in provincia di Caltanissetta, nel cuore della Sicilia.
Tra gennaio e febbraio, quando l’inverno e il gelo non vogliono lasciare la presa, nelle campagne della Sicilia più aspra un bianco candore riempie il paesaggio. Non è la neve, ma un’immensa fioritura di mandorlo che si arrampica sui rami. La fioritura burrascosa del mandorlo anticipa la primavera offrendo l’auspicio di un tempo migliore che
Intervista a Claudio Nitro, responsabile del Torronificio Gianfranco Nitro di Caltanissetta Tre ingredienti. mandorle, miele, pistacchi. Solo tre ingredienti per dare vita a un prodotto che da più di 100 anni allieta i palati di tutto il mondo. E’ questo il torrone tradizionale. Ma qual’e’ il segreto che si cela dietro questo straordinario prodotto così longevo e apprezzato in
Il Torrone di Caltanissetta è diventato il 52° Presidio Slow Food della Sicilia, è la regione con la maggiore concentrazione di eccellenze agroalimentari “protette” dall’associazione.
Il mandorlo appartiene alla famiglia delle Rosaceae, tribù delle Prunoideae alla specie Amygdalus communis a cui secondo Molon appartengono 8 sottospecie delle quali 3 assumono interesse per la coltiazione: A. communis ssp. amara (mandorla amara); A. communis ssp. sativa (mandorla dolce); A. communis ssp. fragilis (mandorle dolci a guscio cartaceo). La mandorla è originaria dell’Asia centro