IL SOLE FONTE DI ENERGIA INESAURIBILE
L’energia solare, da sempre fonte rinnovabile per eccellenza, è diventata il simbolo di un modo diverso di concepire l’energia e, allo stesso tempo, lo sviluppo economico. L’energia derivata dall’irraggiamento del Sole al suolo costituisce un immenso serbatoio di energia pulita, rinnovabile e a costo zero. Il Sole con il suo calore, in appena 3 ore, riesce a coprire il fabbisogno annuo di energia dell’intera popolazione.
Oggi, grazie a diverse tecnologie e sistemi, è possibile captare e sfruttare in tempo reale questa enorme e inesauribile sorgente di energia per generare calore (Solare Termico) oppure elettricità (Fotovoltaico).
Vantaggi:
Risparmio sui costi energetici di produzione di acqua calda sanitaria.
Miglioramento della classe energetica dell’abitazione.
Possibilità di integrare il sistema con l’impianto esistente, allungando la durata di vita della caldaia.
Notevoli vantaggi in termini di risparmio energetico.
Adattabilità ad ogni tipologia di edificio e di tetto.
Alto rendimento con minimi interventi di manutenzione.
Riduzione dell’inquinamento: aria più pulita.
A circolazione naturale
I pannelli solari a circolazione naturale funzionano secondo un principio molto semplice: catturare l’energia che giunge dal Sole sulla Terra e utilizzarla per produrre acqua calda sanitaria mediante il moto convettivo del liquido riscaldato, che consente la circolazione all’interno del sistema pannello-scambiatore di calore.
Essendo dei sistemi ad alta efficienza, garantiscono il funzionamento anche a basse temperature.
I sistemi solari a circolazione naturale si compongono di elementi pre-assemblati per una rapida e sicura istallazione.
Il funzionamento non necessita né di pompa né di controlli elettronici. Possono essere collegati in parallelo per
garantire la copertura di un maggior fabbisogno di produzione ACS.
Destinazione principale: Utenze piccole e familiari
I sistemi pre-assemblati sono composti da:
Collettore solare dotato di una piastra in rame con finitura selettiva TINOX che permette un assorbimento energetico elevato ed emissioni minime. Alla piastra viene saldato un fascio di tubi rettangolari in
rame che contengono il liquido termo-vettore per il trasferimento di calore al sistema addizionato con un liquido antigelo. La vasca di contenimento in alluminio conferisce al pannello robustezza e stabilità.
Vetro di sicurezza temperato a micro-prismi, antiriflesso e antigrandine.
Bollitore da 160, 200 litri in acciaio smaltato, a doppia camera, coibentato con poliuretano espanso ad alta densità e provvisto di anodo al magnesio e resistenza elettrica.
Sistemi di fissaggio per l’istallazione su tetti a falda oppure su superfici piane.
Vantaggi del sistema:
Facilità di istallazione e veloce integrazione alla caldaia.
Semplicità d’impianto: è sufficiente raggiungere il sistema con i raccordi idraulici.
Semplicità di funzionamento: non necessita di circolatore e di regolatori elettronici.
Ridotti tempi di manutenzione.
Risparmio fino al 70% sul fabbisogno energetico di acqua calda sanitaria.
Basse emissioni termiche, elevata efficienza con scarsa insolazione.
A circolazione forzata
TECNOLOGIA E RISPARMIO ENERGETICO
I Sistemi Solari a circolazione forzata rappresentano una soluzione impiantistica di elevato profilo, completa ed integrata, per la produzione di acqua calda nelle utenze domestiche.
Si tratta di Sistemi Solari più complessi dal punto di vista delle apparecchiature utilizzate e dei controlli, ma consentono di personalizzare il posizionamento del serbatoio di accumulo, anche di grandi dimensioni.
È possibile integrare il risparmio energetico del sistema solare con la tecnologia di una caldaia ad alto rendimento.
Destinazione principale: Piccole, medie e grandi utenze.
La soluzione impiantistica completa è composta da:
Collettori Solari CS-TINOX, monovasca, ad elevatissimo isolamento, elevato rendimento, con assorbitore selettivo Tinox.
Bollitore verticale coibentato, rigido, con doppio serpentino, completo di gruppo regolazione solare.
Centralina Solare: per la gestione del sistema, che rileva, tramite sonde, la temperatura dei pannelli e quella del boiler, dando il consenso elettrico al circolatore.
Vasi di espansione, progettati per resistere ad elevate temperature.
Liquido antigelo, atossico, biodegradabile e biocompatibile.
Sistemi di fissaggio, per istallazioni dei collettori sul tetto o su superfici piane.
Vantaggi del sistema:
Maggiore flessibilità di istallazione: il bollitore può essere istallato in qualsiasi ambiente della casa, invece i pannelli possono essere posizionati nei luoghi con una maggiore insolazione.
Fornitura di tutti gli elementi necessari per una facile istallazione ed integrazione del sistema solare con la caldaia.
Modularità dei sistemi solari che permette di collegare due o più collettori per ottenere dei sistemi solari centralizzati.
Ridotti tempi di manutenzione. Risparmio fino al 70% sul fabbisogno energetico di acqua calda sanitaria.
Basse emissioni termiche, elevata efficienza anche con scarsa insolazione.
Leave A Comment