Quando nasce l’azienda?
La nostra azienda nasce nel 2018, in un periodo di difficoltà economica, dove l’unico modo per restare nella nostra meravigliosa ma straziata Sicilia era coltivare la terra. Rosolino D’Ambra, proprietario dell’azienda, attraverso varie ricerche di mercato ha creduto fortemente che la melagrana fosse il frutto giusto da coltivare. Oggi l’azienda ha una piantagione di melograni Wonderful di 1200 alberi. Il melograno è un arbusto quindi generalmente molto resistente che non necessita di particolari fitofarmaci, l’unico “trattamento” che viene fatto contro gli afidi è con sapone molle ecologico e acqua.
In cosa consiste il tuo progetto aziendale?
Nella promozione dei prodotti della nostra terra, la Sicilia. Incentivare il consumo di prodotti genuini, a chilometro zero. Incoraggiare ad acquistare direttamente dal produttore, che assicura il non impiego di pesticidi, e a sostenere le piccole realtà imprenditoriali. Il nostro obiettivo è quello di chiudere la filiera dei prodotti alla melagrana esaltando al massimo la sua versatilità ed evitando lo spreco alimentare.
Da donna, cosa ti ha spinto a credere in una sfida così importante?
Credo vivamente nei valori che la nostra azienda vuole tramettere: qualità, passione, valorizzazione del territorio, genuinità e sostenibilità. Per me è importante trasmettere questi ideali ai nostri clienti che fungono da parte attiva e da sostegno con i loro consigli e critiche costruttive. La melagrana inoltre è un frutto antichissimo che dovrebbe essere valorizzato per le sue proprietà: grazie al ricco contenuto di antiossidanti aiuta nella prevenzione contro il cancro, è un ausilio nella prevenzione contro le patologie cardiovascolari, ha proprietà antinfiammatorie e lenisce i disturbi della menopausa.
Cosa contraddistingue i tuoi prodotti?
La nostra azienda cura tutto il processo produttivo: dalla fioritura dei melograni alla raccolta del frutto, dalla spremitura a freddo alla produzione dei prodotti contenenti altissimi quantitativi di succo (50-100%). Tutti i nostri prodotti non contengono aromi artificiali, coloranti o conservanti. Realizziamo confetture, liquori, concentrati e glasse. L’amaro D’Ambra, ad esempio, è l’unico amaro in Italia prodotto con il 50% di succo e infuso di erbe aromatiche. Il Liquore al Melograno (con il 50% di succo) è ottimo anche come base per cocktail e aperitivi; il barman campione mondiale del 2012 a Pechino, Ettore Diana, ha ideato delle ricette con questo distillato. Produciamo anche il liquore Terra D’Amuri con succo di melagrana per metà e infuso di mandorle amare siciliane, in onore della nostra amata isola. La nostra gelatina di melagrana contiene il 70% di succo e viene cotta sottovuoto a bassa temperatura (60°C) affinché le caratteristiche organolettiche della melagrana vengano preservate.
Produciamo altre confetture: melagrane e fragole (40% melagrana, 30% fragole), marmellata mandarini
e limoni. Proponiamo le glasse di sola melagrana o con l’aggiunta di cannella da utilizzare su gelati, carni arrosto, formaggi e insalate. Un must della nostra azienda è il MultiBenefit, un concentrato fatto con il succo di 2kg di melagrane, da integrare nella dieta quotidiana diluendolo in acqua o thé.
Quali sono i prossimi obiettivi?
I prossimi obiettivi aziendali vertono sulla sostenibilità: l’uso delle energie rinnovabili, quindi l’installazione
di impianti fotovoltaici e generatori eolici. Vorremmo promuovere il riciclo degli scarti della melagrana successivi alla spremitura, per prodotti cosmetici, alimentari e impiegarli nel settore tessile in quanto essa è una pianta tintoria. Vorremmo anche che il nostro lavoro nel rispetto dell’ambiente fosse riconosciuto ufficialmente ottenendo la Certificazione Biologica Europea. Continueremo a proporre nuovi prodotti alla melagrana per valorizzare questo meraviglioso frutto, ricco di proprietà e benefici: vino, aceto, tisane, ecc.
Cosa consiglieresti ad un’imprenditrice che vorrebbe percorrere questa strada?
I vantaggi di lavorare nella propria azienda sono la soddisfazione nel vedere i risultati delle proprie fatiche, seguire tutto il processo produttivo e vedere la realizzazione di progetti che avevi ideato. I riscontri da parte della clientela che apprezza la qualità di prodotti genuini è ciò che scalda il cuore.
D’altro canto, è innegabile la fatica che si svolge sul campo per curare le colture o la difficoltà a trovare delle risposte rassicuranti da parte di un mercato che cerca prezzi stracciati e di conseguenza qualità scadente. È infrequente trovare persone disposte a capire quanto lavoro e dedizione c’è dietro un prodotto finito. Un altro lato negativo potrebbe essere l’instabilità metereologica e la possibilità di danni a causa delle condizioni metereologiche.
Cosa vuol dire essere “Donna al comando di un’azienda?”
Nella nostra azienda, essendo a conduzione familiare, collaboriamo con il titolare nello svolgimento del
lavoro sia sul campo, sia nella produzione che nella vendita. Personalmente non abbiamo riscontrato
fenomeni riguardanti il gender gap. Ci siamo sempre fatte valere sulla scena prevalentemente maschile delle rappresentanze aziendali, ma dall’altra parte abbiamo sempre percepito stima e ammirazione. L’Unione europea prevede finanziamenti per le donne a capo di un’azienda affinché venga incentivata l’imprenditorialità femminile.
Quali sono le difficoltà che incontri e quali i vantaggi?
I vantaggi sono riscontrabili già nella sola osservazione della natura che dona i suoi frutti a chi se ne prende cura. Gli aspetti positivi nella conduzione della propria azienda sono l’autogestione (che comporta comunque grandi responsabilità), la concreta realizzazione di idee in prodotti finiti, gli apprezzamenti fatti dai clienti. Le difficoltà incontrate riguardano la possibilità di trovare il proprio spazio sul mercato nazionale e internazionale, avversità metereologiche (siccità o forti piogge) e l’inesistenza di sostegni economici per coloro che superino un target d’età.
A cura di Brunilde Giumento
Leave A Comment